Alloggia a Vigna Clara e visita la Tuscia

Facendo base a Vigna Clara puoi girare l’intera Tuscia e visitare le sue bellezze, a partire dai percorsi termali, tipici di questa zona.

Villa Lante, Bagnaia

È uno dei più famosi giardini monumentali d’Italia. La sua progettazione è attribuita a Jacopo Barozzi da Vignola.

Nel 2011 è stato votato il parco più bello d’italia.

Percorsi termali, Viterbo

Una frattura nella crosta terrestre lunga 12 chilometri, permette al capoluogo della Tuscia di essere un punto di riferimento per chi è alla ricerca di percorsi di benessere e termalismo, grazie alla presenza di diversi siti pubblici e privati che forniscono servizi legati alla cura di sé.

Palazzo Farnese, Caprarola

È uno dei migliori esempi di dimora rinascimentale, e doveva dapprima avere caratteristiche difensive. In un secondo momento il progetto venne modificato ed il cardinale Alessandro Farnese il Giovane ne fece la propria residenza.

Civita di Bagnoregio

Si tratta di un antico borgo nella valle dei Calanchi, facente parte del comune di Bagnoregio. La collina argillosa sulla quale sorge, isolandola dal resto del paesaggio, è soggetta ad un lento processo di erosione, che qualifica da decenni il borgo come “il paese che muore”.

Chiesa di San Pietro, Tuscania

È una basilica forse risalente all’VIII secolo e ricostruita nell’XI secolo, ma non esistono fonti particolarmente autorevoli in grado di confermare questa versione. Caratteristico è il loggione cosmatesco della facciata, circondato dai quattro evangelisti.

Quartiere San Pellegrino, Viterbo

È uno dei quartieri medioevali più grandi d’Europa. Risalente al XIII secolo, è caratteristico per la presenza di torri, archi, vicoli e profferli, architetture tipiche del 1200.

Le foto di questa sezione sono state gentilmente fornite da Francesco Mecucci (archivio Move Magazine)

Contattaci

Telefono

328 4759015

Mail

savimichele37@gmail.com

Indirizzo

S. S. CASSIA SUD 33
01100 VITERBO

Se ti piace Vigna Clara, aiutaci a farci conoscere condividendo su: